Sì. Il datore di lavoro deve adottare per Legge le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale del dipendente e deve quindi intervenire a mia tutela per prevenire ed...
Lavoro dipendente FAQ
Domande frequenti
Ho accettato di lavorare in base alla promessa di una prossima regolarizzazione del rapporto di lavoro che però non è mai intervenuta, cosa posso fare per veder regolarizzare il mio lavoro e così pagate le eventuali maggiori differenze retributive contrattualmente spettanti e i contributi?
Spesso il lavoro irregolare viene rilevato dagli Ispettori dell’Ufficio territoriale del lavoro, ma le sanzioni che essi comminano al datore di lavoro non bastano al lavoratore per vedere in concreto riconosciuto il diritto al lavoro o quantomeno i suoi diritti...
Ho iniziato a operare come lavoratore autonomo per un committente, ma dopo i primi tempi tutte le mie energie lavorative sono state assorbite in maniera esclusiva in favore di quello, posso veder riconoscere l’esistenza di un mio rapporto di lavoro subordinato?
Sì, a condizione di essere in grado di riuscire a dimostrare in giudizio a mezzo di documenti e/o testimoni l’esistenza di tale rapporto di lavoro subordinato.
Quali sono gli indici dell’esistenza di un rapporto di lavoro subordinato, cioè le cose che devo dimostrare in giudizio a mezzo di documenti e/o testimoni per veder riconoscere l’esistenza di un mio rapporto di lavoro subordinato?
Devo poter provare di aver eseguito con continuità la mia prestazione lavorativa in favore di chi affermo essere il mio datore di lavoro, di aver percepito da quello una retribuzione a tempo, di essere stato inserito in maniera stabile nella sua organizzazione...
Il contratto individuale di lavoro può prevedere miei trattamenti peggiori di quelli previsti dalla Legge e dalla contrattazione collettiva di riferimento?
In linea generale no e posso agire anche in giudizio per veder riconosciuto il diritto a vedermi applicare le regole più favorevoli in sostituzione di quelle peggiorative previste dal contratto individuale.
Nell’ambito della mia prestazione lavorativa ho fatto delle invenzioni, che il datore di lavoro ha brevettato e mi chiedo quali siano i miei diritti al riguardo.
In linea di massima, il lavoratore ha diritto a vedersi riconosciuta la paternità dell’invenzione, mentre il diritto allo sfruttamento economico spetta al datore di lavoro. Al lavoratore può spettare un riconoscimento economico per l’invenzione da parte del datore di...
Ho svolto attività lavorativa straordinaria per la quale non sono stato retribuito, come faccio a farmela pagare dal datore di lavoro?
La prova del lavoro straordinario svolto è molto difficile; occorre avere o documenti scritti del datore di lavoro che consentano di provarla o testimoni diretti dell’attività svolta al di fuori del normale orario di lavoro, indicanti i luoghi dove è stata prestata e...
Ritengo di aver diritto di ricevere dal datore di lavoro delle somme che mi ha pagato a titolo di retribuzione in misura inferiore del dovuto o che non mi ha pagato affatto, sino a quando posso agire per farmele pagare?
Il termine per azionare il credito del lavoratore al pagamento di somme di denaro dovute a titolo retributivo è soggetto a prescrizione quinquennale. Sino alla riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e sulla base delle diversa forza delle tutele assicurate...