Devo impugnare tale decisione in sede amministrativa personalmente o tramite Patronato o Avvocato e se fosse confermata dovrei agire nei termini di Legge con un Avvocato in sede giudiziale con l’ausilio anche di un medico legale, chiedendo l’esperimento di un...
Massimo Pasino
Domande frequenti
Perché un licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo sia legittimo ed efficace basta comunicarlo per iscritto al dipendente?
No. Occorre che il licenziamento sia preceduto da un procedimento disciplinare.
Sono stato licenziato a voce, senza ricevere alcuna comunicazione scritta, è corretto?
No. Il licenziamento orale è nullo e dà diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro.
Sono un mutilato o invalido civile al quale è stato rifiutato il riconoscimento del diritto all’assegno mensile di invalidità civile ovvero alla pensione di inabilità (L. n. 118/1971) o l’indennità di accompagnamento (L. n. 18/1980), ovvero è stato revocato l’assegno o la pensione o l’indennità di accompagnamento in precedenza goduta, cosa devo fare?
Per le provvidenze spettanti ai mutilati e invalidi civili non è previsto il previo ricorso amministrativo e il provvedimento deve essere impugnato direttamente in sede giudiziale entro il termine di sei mesi dalla sua ricezione, agendo con un Avvocato e l’ausilio di...
In cosa consiste il procedimento disciplinare nel licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo?
Il licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo deve essere preceduto da una comunicazione scritta al dipendente, la contestazione disciplinare, contenente la descrizione dei comportamenti che gli si contestano, con invito a rendere entro un...
Cosa posso aspettarmi dal veder riconosciuta in sede giudiziale l’illegittimità del mio licenziamento?
A seconda dei diversi vizi che possono affliggere il licenziamento la Legge prevede diverse conseguenze. Se il licenziamento risulta viziato da una ragione di nullità prevista dalla Legge (perché orale o comminato ad una lavoratrice incinta o in concomitanza del...
Sono un Dirigente, posso avvalermi della tutele previste per i casi di nullità del licenziamento degli altri dipendenti?
Sì.
Ci sono sanzioni disciplinari che possono darsi al dipendente al posto del licenziamento?
Sì, le sanzioni disciplinari conservative del rapporto di lavoro.
Sono un Dirigente, le cause giustificatrici che il datore di lavoro può addurre al mio licenziamento sono le medesime applicabili agli altri dipendenti? (giusta causa, giustificato motivo soggettivo, giustificato motivo oggettivo)?
No, sono più ampie. In linea generale, la giusta causa ricorre in presenza di qualsiasi circostanza, anche attinente alla sfera privata, ritenuta idonea a ledere il rapporto di fiducia; si parla altresì di giustificatezza del licenziamento del Dirigente, che si...
Quali sono le sanzioni disciplinari conservative del rapporto di lavoro?
Le sanzioni disciplinari conservative sono il rimprovero verbale, il rimprovero scritto, la multa per un importo non superiore a 4 ore della retribuzione di base, la sospensione dalla prestazione lavorativa e dalla retribuzione sino ad un massimo di 10 gg. Le sanzioni...