Devo poter provare di aver eseguito con continuità la mia prestazione lavorativa in favore di chi affermo essere il mio datore di lavoro, di aver percepito da quello una retribuzione a tempo, di essere stato inserito in maniera stabile nella sua organizzazione...
Massimo Pasino
Domande frequenti
Nel caso di licenziamento del dirigente incontro le stesse limitazioni previste per gli altri dipendenti?
I vizi di nullità importanti la reintegrazione nel posto di lavoro si applicano anche ai dirigenti.
Il contratto individuale di lavoro può prevedere miei trattamenti peggiori di quelli previsti dalla Legge e dalla contrattazione collettiva di riferimento?
In linea generale no e posso agire anche in giudizio per veder riconosciuto il diritto a vedermi applicare le regole più favorevoli in sostituzione di quelle peggiorative previste dal contratto individuale.
La giusta causa del licenziamento del dirigente coincide con quella degli altri dipendenti?
L'elevatissimo grado di fiducia riposto nel dirigente, amplia l'interpretazione dei casi in cui si configura la giusta causa, che si ha non solo nel caso della grave mancanza lavorativa, ma al verificarsi di qualsiasi circostanza idonea a ledere l'elemento fiduciario...
Nell’ambito della mia prestazione lavorativa ho fatto delle invenzioni, che il datore di lavoro ha brevettato e mi chiedo quali siano i miei diritti al riguardo.
In linea di massima, il lavoratore ha diritto a vedersi riconosciuta la paternità dell’invenzione, mentre il diritto allo sfruttamento economico spetta al datore di lavoro. Al lavoratore può spettare un riconoscimento economico per l’invenzione da parte del datore di...
Posso licenziare il dirigente per la sua condotta al di fuori del lavoro, che ritengo lesiva del rapporto di fiducia e/o dell’immagine dell’impresa?
In linea di massima, si.
Ho svolto attività lavorativa straordinaria per la quale non sono stato retribuito, come faccio a farmela pagare dal datore di lavoro?
La prova del lavoro straordinario svolto è molto difficile; occorre avere o documenti scritti del datore di lavoro che consentano di provarla o testimoni diretti dell’attività svolta al di fuori del normale orario di lavoro, indicanti i luoghi dove è stata prestata e...
Anche il dirigente può essere licenziato per il giustificato motivo soggettivo o oggettivo configurabile per gli altri dipendenti?
Per il licenziamento del dirigente di parla di giustificatezza, che è concetto più ampio di quelli di giustificato motivo soggettivo o oggettivo applicati agli altri dipendenti e si correla alla buona fede e correttezza contrattuale del datore di lavoro.
Ritengo di aver diritto di ricevere dal datore di lavoro delle somme che mi ha pagato a titolo di retribuzione in misura inferiore del dovuto o che non mi ha pagato affatto, sino a quando posso agire per farmele pagare?
Il termine per azionare il credito del lavoratore al pagamento di somme di denaro dovute a titolo retributivo è soggetto a prescrizione quinquennale. Sino alla riforma dell’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori e sulla base delle diversa forza delle tutele assicurate...
Quali sono i casi in cui potrebbe configurarsi la giustificatezza del licenziamento di un dirigente?
In caso di lesione del nesso fiduciario, soppressione della posizione del dirigente, mancato raggiungimento degli obbiettivi, contrasto con le scelte aziendali